Token: per firmare e autenticarti da pc e smartphone
Firma Remota: pronta all'uso per firmare in ogni situazione.
L'unica soluzione di Firma Digitale disponibile da subito.
90€
ID Token Digital DNA
70€
Token USB con Bluetooth™ + App associata Per firmare sia da pc che da smartphone e gestire i tuoi documenti anche in mobilità, semplicemente da APP e in massimo 3 tocchi.
ID Smart Card
25€
Tessera da utilizzare con il lettore. Per firmare solo da pc collegando il lettore compatibile che trasferisce le tue informazioni custodite nel microchip. Comoda per lavorare da una postazione fissa.
ID Firma Remota
20€
Credenziali univoche + OTP. Nessun dispositivo. Per firmare quando non hai con te il Token o la Smart Card della Camera di Commercio. Bastano un device connesso a Internet e la App Digital DNA o il software Firma4NG. Pratica per lavorare in movimento.
ID Firma Digitale +
2 prodotti insieme in un'unica soluzione:
Token: per firmare e autenticarti da pc e smartphone
Firma Remota: pronta all'uso per firmare in ogni situazione.
L'unica soluzione di Firma Digitale disponibile da subito.
90€
ID Token Digital DNA
70€
Token USB con Bluetooth™ + App associata Per firmare sia da pc che da smartphone e gestire i tuoi documenti anche in mobilità, semplicemente da APP e in massimo 3 tocchi.
ID Smart Card
25€
Tessera da utilizzare con il lettore. Per firmare solo da pc collegando il lettore compatibile che trasferisce le tue informazioni custodite nel microchip. Comoda per lavorare da una postazione fissa.
ID Firma Remota
20€
Credenziali univoche + OTP. Nessun dispositivo. Per firmare quando non hai con te il Token o la Smart Card della Camera di Commercio. Bastano un device connesso a Internet e la App Digital DNA o il software Firma4NG. Pratica per lavorare in movimento.
Domande frequenti su Firma Digitale e Carta Nazionale dei Servizi (CNS)
A cosa servono le OTP (One Time Password) per ID Firma Remota?
Sono password dinamiche che garantiscono un adeguato livello di sicurezza perché generate attraverso un apposito dispositivo (SMS o app per smartphone) in possesso del titolare. Sono password momentanee e non richiedono la memorizzazione.
Come posso richiedere online una soluzione unica di Firma Remota e CNS
Grazie al prodotto ID Firma Digitale + puoi acquistare in un'unica soluzione il Token Digital DNA e la Firma Remota: hai il vantaggio di un dispositivo fisico con Certificato di sottoscrizione e Certificato di autenticazione CNS e una soluzione di firma totalmente dematerializzata per firmare in qualsiasi momento anche quando non hai a disposizione il Token.
Cosa mi occorre per utilizzare ID Token Digital DNA da smartphone o tablet?
Serve scaricare gratuitamente la App Digital DNA IC dallo store del proprio dispositivo Android, iOS o Huawei. Accendi poi il Token Digital DNA e fai il pairing tramite l'App per firmare digitalmente i documenti elettronici o accedere tramite CNS ai servizi online della Pubblica Amministrazione.
La Carta Nazione dei Servizi delle Camere di Commercio d'Italia,Carta Nazionale dei Servizi (CNS): cos’è
Carta Nazionale dei Servizi (CNS): cos'è È un dispositivo (smartcard o token) dotato di microprocessore, dove sono contenuti i dati personali del titolare come nome cognome e codice fiscale; è infatti lo strumento che consente l'autenticazione certa in rete e l'accesso in sicurezza ai servizi online delle Pubbliche Amministrazioni. L'identificazione del soggetto avviene attraverso il certificato digitale di Autenticazione, rilasciato da una Pubblica Amministrazione, che a sua volta si avvale della Certification Authority (CA) che emette il certificato digitale contenuto all'interno delle CNS e ne garantisce la validità dei dati. L'emissione del Certificato viene effettuata a seguito del riconoscimento del titolare da parte di un operatore demandato da una Pubblica Amministrazione, per esempio la Camera di commercio. La Carta Nazionale dei Servizi (CNS) delle Camere di commercio, contiene al suo interno anche il certificato di sottoscrizione, che permette di apporre la firma digitale ad atti e documenti con il pieno valore legale della firma autografa. La Firma digitale su ogni documento garantisce: Autenticità: assicura l'identità di chi firma Integrità: assicura la non manomissione o modifica del contenuto dopo la firma Non ripudio: assicura l'impossibilità del firmatario di disconoscere la paternità o il contenuto del documento La CNS dura tre anni e può essere rinnovata per ulteriori tre. Alla seconda scadenza, cioè dopo 6 anni, è necessario richiederne una nuova. Carta Nazionale dei Servizi (CNS): come ottenerla La CNS può essere richiesta da tutti i cittadini (italiani e stranieri) in possesso di un codice fiscale italiano. I requisiti necessari per ottenere una CNS sono: Maggiore età Documento di identità valido (in caso di cittadinanza straniera è accettato esclusivamente il passaporto, controlla qui i documenti accettati) Numero di cellulare ed e-mail personali su cui verranno inviati i documenti e i codici segreti perl'utilizzo della CNS. La richiesta della CNS con Firma digitale è possibile: Online, con la comodità del video-riconoscimento con un operatore Agli sportelli della propria Camera di Commercio Presso Enti e Associazioni preposte, convenzionati con la Camera di Commercio. Per ottenere la CNS, servono: Codice Fiscale Dati anagrafici (nome, cognome, sesso, data, luogo di nascita, comune di residenza al momento della richiesta). Recapiti (email e telefono) Ad ogni CNS sono associati univocamente i codici segreti, tra cui il PIN e il PUK, indispensabili per l'utilizzo dei certificati di autenticazione e sottoscrizione. Il PIN serve durante la fase di autenticazione digitale, il PUK per sbloccare il PIN qualora sia stato inserito per tre volte in maniera errata. Carta Nazionale dei Servizi (CNS): come usarla Sono due i dispositivi che permettono di utilizzarla: Token, con interfaccia USB e Bluetooth Smart Card, inserita nell'apposito lettore Con la CNS delle Camere di Commercio, i titolari o legali rappresentanti di un'azienda e i liberi professionisti accedono a: Registro Imprese (es. scaricare visure, verificare stato delle pratiche, statuti, atti e bilanci depositati) Agenzia delle Entrate (es. Portale delle Agevolazioni, delle Dichiarazioni, dei Pagamenti, dei Rimborsi, delle Istanze, delle Comunicazioni) Inps (es. scaricare il DURC, accedere al Portale dei Pagamenti, verifica della posizione contributiva dell'azienda verso i propri dipendenti) Inail (es. gestire le assicurazioni sanitarie dei dipendenti, saldare l'assicurazione annuale) Equitalia (pagare online, richiedere la rateizzazione o la sospensione del debito, controllare la propria situazione tributaria) Servizi CCIAA (es. Cassetto digitale, fatturazione elettronica, LEI: Legal Identity Identifier) Albo Pretorio (es. consultazione e pubblicazione di atti nell'Albo) Sportello Unico per le Attività Produttive - SUAP (es. Segnalazione Certificata di Inizio Attività, compilazione e verifica stato pratiche ad ASL, ARPA o Vigili del Fuoco) Sportello Unico per l'Edilizia - SUE (es. richiedere un Permesso di Costruire, inoltrare una Comunicazione di Fine Lavori o presentare un'istanza di Autorizzazione Paesaggistica Ordinaria). Registro Unico Nazionale del Terzo Settore - RUNTS (es. iscrizione al Registro della propria organizzazione no-profit). I principali riferimenti normativi che regolano la CNS Italia Decreto Legislativo 7 marzo 2005, n.82 e ssmmii– Codice dell'amministrazione digitale (CAD) decreto legislativo 4 aprile 2006, n. 159 - Disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82, recante codice dell'amministrazione digitale decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445 (Testo Unico), modificato dal decreto legislativo 23 gennaio 2002 n.10 e dal decreto del Presidente della Repubblica 7 aprile 2003 n. 137 decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 9 dicembre 2004 Regole tecniche e di sicurezza relative alle tecnologie e ai materiali utilizzati per la produzione della Carta nazionale dei servizi Ente AgID - Agenzia per l'Italia Digitale Deliberazione N. 45 del 21 maggio 2009, modificata dalla Determinazione n.119/2016 La documentazione completa (circolari, deliberazioni e documenti di specifiche) è reperibili su https://www.agid.gov.it/it/piattaforme/carta\-nazionale\-servizi Manuali Operativi e Informative Manuale operativo CNS Certificate Policy CNS Condizioni Generali di contratto CNS Certificato di Root CNS Vuoi acquistare CNS e Firma digitale? TOKEN DIGITAL DNA Il massimo controllo ovunque tu sia. Token wireless + APP dedicata che puoi utilizzare su pc e mobile. SCOPRI SMARTCARD La forma comoda per lavorare da pc. Tessera con microprocessore all'interno da utilizzare con il lettore adatto. SCOPRI
Posso richiedere il dispositivo di Firma Digitale tramite delega?
No, non è possibile delegare un altro soggetto alla richiesta della tua Firma Digitale, sia in caso di riconoscimento online sia in caso di riconoscimento allo sportello.
Posso utilizzare l’impronta digitale o il riconoscimento facciale per firmare?
Se il tuo smartphone supporta queste tecnologie è possibile configurare come metodo di autenticazione il riconoscimento biometrico. Ad ogni apposizione di firma o accesso ai servizi online, ti verrà richiesta l'impronta digitale o il riconoscimento facciale per concludere l'operazione.
La Firma digitale ha valore legale?
In base a quanto stabilito dall'art. 15 della legge 59/97 "gli atti, dati e documenti firmati dalla Pubblica amministrazione e dai privati con strumenti informatici o telematici, i contratti stipulati nelle medesime forme, nonché la loro archiviazione e trasmissione con strumenti informatici, sono validi e rilevanti a tutti gli effetti di legge". Inoltre, l'attuale Codice delle Amministrazioni digitali stabilisce che "Il documento informatico, sottoscritto con firma digitale o con un altro tipo di firma elettronica qualificata, ha l'efficacia prevista dall'articolo 2702 del codice civile. L'utilizzo del dispositivo di firma si presume riconducibile al titolare, salvo che questi dia prova contraria."
ID INFOCAMERE
L'identità digitale garantita dalle Camere di Commercio Scopri tutte le soluzioni per autenticarti e firmare sia da pc che da smartphone, in ogni situazione e per ogni attività imprenditoriale.
Titolare Effettivo: come comunicarlo con Firma Digitale
A breve sarà obbligatoria la comunicazione del Titolare Effettivo per qualsiasi ente con personalità giuridica. Invia l'istanza in formato elettronico sottoscrivendola con la Firma Digitale ID InfoCamere.
Come depositare il Bilancio d’esercizio con Firma Digitale
Le modalità di presentazione del bilancio variano a seconda della tipologia d'impresa, ma in tutti i casi la pratica può essere presentata direttamente online, sottoscrivendo tutti i documenti necessari con la Firma digitale.